Phryné
CHŒUR DU CONCERT SPIRITUEL
Hervé Niquet direzione
con Florie Valiquette, Cyrille Dubois, Thomas Dolié, Anaïs Constans, François Rougier, Patrick Bolleire
In occasione del centenario della morte di Camille Saint-Saëns, il Palazzetto Bru Zane propone la riscoperta di una versione rarissima di un’opera tra le più eseguite e apprezzate in vita del compositore. Portata a termine nel 1893 e rappresentata per la prima volta nello stesso anno all’Opéra-Comique, Phryné narra con umorismo gli amori di Nicias e Phryné, la quale inganna il vecchio arconte Dicéphile per vendicarsi della sua crudeltà. L’opera, ricca di melodie spirituali e brillantemente orchestrata, conobbe un immediato successo a Parigi e poi in tutta la Francia. Nel 1896 si arricchisce di recitativi composti da André Messager per conquistare i teatri stranieri. L’interpretazione appassionata del direttore Hervé Niquet mette in risalto le capacità degli orchestrali dell’Opéra di Rouen Normandie e dei coristi del Concert Spirituel, permettendo così al soprano Florie Valiquette di far valere tutto il suo virtuosismo di fronte al lirismo raffinato del tenore Cyrille Dubois e all’autorevolezza vocale del baritono Thomas Dolié.
Registrazione realizzata all’Opéra de Rouen Normandie dal 31 marzo al 2 aprile 2021
Versione del 1896 con recitativi di André Messager
Edizioni musicali Durand
Sommario del libro
Alexandre Dratwicki, Removing the veils of oblivion
Vincent Giroud, Saint-Saëns and Antiquity
Alexandre Dratwicki, Phryné in the press
Pierre Sérié, An opéra-comique after an easel painting
Félix Régnier, The evening of the premiere
Sinossi
Libretto