La stagione romantica

Le Voyage dans la Lune

Opéra-féerie in 4 atti e 23 quadri di Jacques Offenbach su un libretto di Albert Vanloo, Eugène Leterrier e Arnold Mortier basato su un romanzo di Jules Verne, rappresentata per la prima volta al théâtre de la Gaîté il 26 ottobre 1875 e ripresa al théâtre du Châtelet il 31 marzo 1877.
Opera
© Marc Ginot - Opéra Orchestre national Montpellier Occitanie
Il libretto di quest’opéra-féerie in quattro atti e ventitré quadri, andata in scena per la prima volta al Théâtre de la Gaîté il 26 ottobre 1875, si ispira all’opera di Jules Verne, in particolare Dalla Terra alla luna e Viaggio al centro della Terra; e infatti lo scrittore si lamentò con il suo editore delle numerose somiglianze tra Le Voyage dans la lune e i suoi libri. I librettisti Albert Vanloo, Eugène Leterrier e Arnold Mortier intendevano trarre partito dalla moda dei romanzi di Verne, allora oggetto di adattamenti molto popolari, nonché dall’infatuazione dei parigini per il genere della féerie, che si basava soprattutto su effetti scenografici impressionanti. A questo proposito, il momento culminante del Voyage dans la Lune fu sicuramente l’entrata in scena di un vero dromedario mehari, preso in prestito dal Jardin d’Acclimatation; ma anche le scenografie realizzate dai pittori Cornil, Fromont e Cheret impressionarono molto gli spettatori, con le loro realistiche repliche dell’Osservatorio di Parigi, di un altoforno o di un vulcano in eruzione, ma anche con le rappresentazioni di luoghi immaginari, come un paesaggio lunare, un palazzo di vetro o gallerie di madreperla. La presenza di grandi masse corali e di balletti finisce di conferire a quest’opera tutta la magnificenza di una produzione lirica francese del Secondo Impero.

Date

dom 15 dicembre 2024
17.00
Opéra Comédie, Montpellier
mar 17 dicembre 2024
19.00
Opéra Comédie, Montpellier
ven 20 dicembre 2024
20.00
Opéra Comédie, Montpellier
dom 22 dicembre 2024
17.00
Opéra Comédie, Montpellier

Interpreti

CHŒUR ET ORCHESTRE NATIONAL MONTPELLIER OCCITANIE
Victor Jacob direzione

Olivier Fredj regia
Anouk Viale coreografia
Jean Lecointre direzione artistica
Malika Chauveau scene e costumi
Nathalie Perrier luci

Fantasia Sheva Tehoval
Flamma / Adja Jennifer Michel
La Reine Popotte Marie Lenormand
Le Prince Caprice Marie Perbost
Le Roi V’lan Florent Karrer
Quipasseparla Yoann Le Lan
Microscope Carl Ghazarossian
Cosmos Thibaut Desplantes
Cactus Christophe Poncet de Solages
Coproduzione Génération Opéra / Opéra Grand Avignon / Clermont Auvergne Opéra / Théâtre Impérial - Opéra de Compiègne / Opéra de Limoges / Opéra national de Lorraine / Opéra de Marseille / Opéra de Massy / Opéra de Metz Métropole / Opéra Orchestre national Montpellier Occitanie / Opéra de Nice Côte d’Azur / Opéra de Reims / Opéra de Rouen Normandie / Opéra de Toulon Provence Méditerranée / Opéra de Tours / Opéra de Vichy / avant-scène opéra / Théâtre du Passage, Neuchâtel / Palazzetto Bru Zane
Con il sostegno della Caisse des Dépôts, del Ministère de la Culture e della Fondation Orange
In partenariato con France Musique
Edizioni musicali del Palazzetto Bru Zane

Scopri le partiture Lista Partiture

Fantasia (soprano colorature): ariette « Je suis nerveuse »
2.2.2.2./2.2.3.0./timp./strings
Opéra-Féerie
Orchestral score / orchestral parts / reduction for voice and piano
About 2'30 min.
Palazzetto Bru Zane
Bru Zane Mediabase
Risorse digitali sulla musica romantica francese
La piattaforma ospita schede introduttive su personaggi, opere o temi, scritte da musicologi o da storici che collaborano con l'équipe del Palazzetto Bru Zane.