Ciclo Parigi romantica pop

La Périchole

Opéra-bouffe di Jacques Offenbach su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy, rappresentato per la prima volta in due atti al théâtre des Variétés il 6 ottobre 1868. Versione in tre atti rappresentata per la prima volta nella stessa sala il 25 aprile 1874.
Opera
© Romane Begon
Quest’opéra-bouffe del 1868 – diventato un classico del genere grazie alla seconda versione del 1874 – ci porta a Lima, ove il viceré del Perù si reca in incognito a osservare i suoi sudditi. Ne derivano numerose peripezie amorose che coinvolgono il sovrano, una cantante di strada (la Périchole) e il suo fidanzato: un’occasione per inebriarsi del talento di Offenbach e intonare la sua grande “aria dell’ebbrezza”.

Date

mer 31 dicembre 2025
19.00
Opéra de Saint-Étienne, Saint-Etienne
ven 2 gennaio 2026
20.00
Opéra de Saint-Étienne, Saint-Etienne
dom 4 gennaio 2026
15.00
Opéra de Saint-Étienne, Saint-Etienne

Interpreti

ORCHESTRE SYMPHONIQUE SAINT-ÉTIENNE LOIRE
CHŒUR LYRIQUE SAINT-ÉTIENNE LOIRE
Laurent Touche direzione
Jean-Christophe Mast regia
Jérôme Bourdin scene e costumi
Patrick Méeüs luci
Jean-Marc Chastel coreografie

La Périchole Marie-Andrée Bouchard-Lesieur
Piquillo Kaëlig Boché
Don Andrés de Ribera Florent Karrer
Le Comte Miguel de Panatellas Flannan Obé
Don Pedro de Hinoyosa Jean-Gabriel Saint-Martin
Guadalena / Manuelita Amandine Ammirati
Berginella / Frasquinella Mathilde Lemaire
Mastrilla / Brambilla Aliénor Feix
Le Vieux Prisonnier / Le Marquis de Tarapote Jean-Claude Calon
Versione scenica
Produzione Opéra de Saint-Étienne / Ville de Marseille – Opéra
Scene e costumi realizzati dagli ateliers dell’Opéra de Saint-Étienne
Edizioni musicali Palazzetto Bru Zane
Bru Zane Mediabase
Risorse digitali sulla musica romantica francese
La piattaforma ospita schede introduttive su personaggi, opere o temi, scritte da musicologi o da storici che collaborano con l'équipe del Palazzetto Bru Zane.