Grisélidis
ORCHESTRE NATIONAL
MONTPELLIER OCCITANIE
CHŒUR OPÉRA NATIONAL
MONTPELLIER OCCITANIE
con Vannina Santoni, Julien Dran, Thomas Dolié, Tassis Christoyannis, Antoinette Dennefeld, Adèle Charvet, Adrien Fournaison, Thibault de Damas
Parigi scopre Grisélidis di Massenet all’Opéra-Comique il 20 novembre 1901.
L’opera evoca un racconto medievale che era stato raccontato anche da Boccaccio e Perrault e messo in musica più volte in epoca barocca. La vicenda offre a Massenet l’opportunità di servirsi del colore “gotico”, tanto apprezzato nel primo Novecento. L’immaginativo libretto di Armand Silvestre e Eugène Morand sviluppa registri contrastanti: sacro, fantastico, sentimentale e guerresco; in particolare, la presenza di un Diavolo afflitto da una moglie scorbutica permette di contrapporre il serio (sublime) e il comico (grottesco).
Massenet realizza così un raro esempio di equilibrio tra i generi, autentica gemma del demi-caractère francese tipico del repertorio dell’Opéra Comique. Sebbene il dialogo parlato non vi sia più utilizzato, la declamazione di stampo teatrale si insinua comunque in alcune scene particolarmente riuscite. Due magnifici ruoli baritonali – il Marchese e il Diavolo – si scontrano impiegando tutti gli espedienti della vocalità romantica, mentre il personaggio nobile e introspettivo di Grisélidis incarna il modello perfetto del soprano francese.
Registrazione realizzata dal 30 maggio al 2 giugno 2023 al Corum – Opéra Berlioz di Montpellier (Francia).
Edizioni Heugel.
Sommario del libro
Alexandre Dratwicki, Like some escapee from a stained-glass window
Jonathan Parisi, ‘To see Grisélidis is to love her!’
Sabine Teulon Lardic, Fantasising medieval Provence in Grisélidis
Jules Massenet, My Memories (for my grandchildren): ‘In the heart of the Middle Ages’
Camille Bellaigue, A word on the premiere
Sinossi
Libretto
Cast - Tracklist