Produzione in tournée
La Vie Parisienne
Opéra-bouffe in cinque atti di Jacques Offenbach su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy, rappresentata per la prima volta al Théâtre du Palais-Royal a Parigi il 31 ottobre 1866. Versione originaria integrale del 1866.
Opera
Repertorio leggero

Il Palazzetto Bru Zane e i suoi partner propongono la scoperta della versione originaria della Vie Parisienne come Offenbach l’aveva pensata. Nell’autunno del 1866, di fronte alle limitate capacità della troupe del Palais-Royal, fatta più di attori che di cantanti, il maestro dell’operetta deve rivedere al ribasso le proprie ambizioni. Il lavoro di allestimento si rivela di fatto un cantiere di tagli e di riscritture: “Le prove della Vie Parisienne mi stanno quasi facendo impazzire”, nota addirittura il librettista Ludovic Halévy, qualche giorno prima della prima. Contro ogni attesa, l’opera rimaneggiata riscuote un successo grandioso, e i suoi autori si consolano ben presto del dispiacere di non avere potuto vederla rappresentata come l’avevano sognata. Fonti finora inesplorate hanno però permesso di recuperare la versione in anteprima di questo immortale successo dell’operetta francese. Due atti nuovi fanno apprezzare brani totalmente sconosciuti. Il libretto prima della censura e varianti dimenticate offrono un altro aspetto di alcuni dei pezzi più celebri. Una Vie Parisienne inedita, ma che conserva il fascino e la presenza delle pagine che le hanno dato la fama.



Rouen
Tours
Parigi
Date
Interpreti
Romain Dumas direzione musicale
Christian Lacroix regia, scenografia e costumi
Laurent Delvert collaboratore alla regia
Romain Gilbert collaboratore alla regia
Philippine Ordinaire assistente alle scene
Michel Ronvaux assistente ai costumi
Bertrand Couderc luci
Julien Chatenet assistente alle luci
Glyslein Lefever coreografia
Mikael Fau assistente alla coreografia
Gabrielle Jodie Devos / Florie Gauthier-Valiquette
Gardefeu Rodolphe Briand / Flannan Obé
Bobinet Marc Mauillon / Laurent Deleuil
Le Baron Marc Labonnette / Franck Leguérinel
La Baronne Sandrine Buendia / Marion Grange
Métella Aude Extrémo / Éléonore Pancrazi
Le Brésilien / Gontran / Frick Éric Huchet / Damien Bigourdan
Urbain / Alfred Philippe Estèphe / Laurent Kubla
Pauline Elena Galitskaya
Joseph / Alphonse / Prosper Carl Ghazarossian
Madame de Quimper-Karadec Ingrid Perruche
Clara Louise Pingeot
Bertha Marie Kalinine
Madame de Folle-Verdure Caroline Meng
ballerini Mikael Fau, Emilie Eliazord, Anna Beghelli, Lili Felder, Keyla Ramos-Barea, Arthur Roussel, Tigdy Château, Guillaume Zimmermann
Christian Lacroix regia, scenografia e costumi
Laurent Delvert collaboratore alla regia
Romain Gilbert collaboratore alla regia
Philippine Ordinaire assistente alle scene
Michel Ronvaux assistente ai costumi
Bertrand Couderc luci
Julien Chatenet assistente alle luci
Glyslein Lefever coreografia
Mikael Fau assistente alla coreografia
Gabrielle Jodie Devos / Florie Gauthier-Valiquette
Gardefeu Rodolphe Briand / Flannan Obé
Bobinet Marc Mauillon / Laurent Deleuil
Le Baron Marc Labonnette / Franck Leguérinel
La Baronne Sandrine Buendia / Marion Grange
Métella Aude Extrémo / Éléonore Pancrazi
Le Brésilien / Gontran / Frick Éric Huchet / Damien Bigourdan
Urbain / Alfred Philippe Estèphe / Laurent Kubla
Pauline Elena Galitskaya
Joseph / Alphonse / Prosper Carl Ghazarossian
Madame de Quimper-Karadec Ingrid Perruche
Clara Louise Pingeot
Bertha Marie Kalinine
Madame de Folle-Verdure Caroline Meng
ballerini Mikael Fau, Emilie Eliazord, Anna Beghelli, Lili Felder, Keyla Ramos-Barea, Arthur Roussel, Tigdy Château, Guillaume Zimmermann
Esecuzione in forma scenica
Coproduzione Bru Zane France / Opéra Royal de Wallonie-Liège / Opéra de Rouen Normandie / Théâtre des Champs-Élysées / Opéra de Tours / Opéra de Limoges / Opéra Orchestre national Montpellier Occitanie / Palazzetto Bru Zane
Corealizzazione Bru Zane France / Théâtre des Champs-Élysées
Scene e costumi realizzati dagli atelier dell’Opéra Royal de Wallonie-Liège
Edizioni musicali del Palazzetto Bru Zane
Coproduzione Bru Zane France / Opéra Royal de Wallonie-Liège / Opéra de Rouen Normandie / Théâtre des Champs-Élysées / Opéra de Tours / Opéra de Limoges / Opéra Orchestre national Montpellier Occitanie / Palazzetto Bru Zane
Corealizzazione Bru Zane France / Théâtre des Champs-Élysées
Scene e costumi realizzati dagli atelier dell’Opéra Royal de Wallonie-Liège
Edizioni musicali del Palazzetto Bru Zane
Scopri le partiture Lista Partiture
2.1.2.1./2.2 (cnts).1.0./timp.+perc./strings
Opéra-bouffe in 5 acts
Orchestral score / orchestral parts / reduction for voice and piano
About 3'15 min.
Palazzetto Bru Zane (February 2021)