
© Michele Maccarrone
Sebbene fosse un ottimo pianista, Bizet non volle mai essere un concertista; tuttavia, mise il suo talento di strumentista al servizio dei suoi colleghi attraverso la Société nationale de musique, di cui fu uno dei primi membri attivi. Creata nel 1871 in risposta alla mancanza di visibilità della nascente generazione musicale, questa società segnò un nuovo corso per la musica francese. Durante i concerti che organizzava, Bizet accompagnava e suonava a quattro mani o a due pianoforti partiture recenti di Massenet, Saint-Saëns, Guiraud e Lalo. Roberto Prosseda, come solista, ci fa ascoltare l’estetica di questa generazione, che rivisita il virtuosismo pianistico romantico.
Concerto seguito da un brindisi.
Concerto seguito da un brindisi.
Date
Interpreti
Roberto Prosseda pianoforte
Programmazione
Georges BIZET
Nocturne no 2
Charles GOUNOD
Souvenance - Nocturne en mi bémol
La Veneziana
Deux Romances sans paroles :
No 5 Chanson de printemps
No 6 La lierre
Georges BIZET
Chants du Rhin
Prélude – L’aurore – Le départ – Les rêves – La Bohémienne – Les confidences – Le retour
Louise FARRENC
Naples
La grand’mère
Georges BIZET
Variations chromatiques
Nocturne no 2
Charles GOUNOD
Souvenance - Nocturne en mi bémol
La Veneziana
Deux Romances sans paroles :
No 5 Chanson de printemps
No 6 La lierre
Georges BIZET
Chants du Rhin
Prélude – L’aurore – Le départ – Les rêves – La Bohémienne – Les confidences – Le retour
Louise FARRENC
Naples
La grand’mère
Georges BIZET
Variations chromatiques