La longue durée della ricerca compositiva femminile
Conferenza
Palazzetto Bru Zane

L’esperienza compositiva delle donne francesi dell’Ottocento ha profondamento plasmato la sfera musicale femminile delle generazioni successive. Sfidando le convenzioni sociali della loro epoca e consolidando pian piano la propria notorietà artistica, queste donne hanno creato le premesse essenziali per la situazione attuale di riconoscimento del ruolo e dell’importanza di molte compositrici attive sulla scena europea, in diversi ambiti stilistici.
Vincenzina C. Ottomano, storica della musica e docente dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, specializzata nel teatro musicale ottocentesco e contemporaneo, e Lucia Ronchetti, compositrice e direttrice artistica della Biennale Musica, discutono sull’influenza dei lavori delle compositrici francesi eseguite e studiate nell’ambito dei progetti del Palazzetto Bru Zane, sulla contemporaneità musicale e sulla condizione attuale delle compositrici in Europa.
Conferenza seguita da un concerto
Vincenzina C. Ottomano, storica della musica e docente dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, specializzata nel teatro musicale ottocentesco e contemporaneo, e Lucia Ronchetti, compositrice e direttrice artistica della Biennale Musica, discutono sull’influenza dei lavori delle compositrici francesi eseguite e studiate nell’ambito dei progetti del Palazzetto Bru Zane, sulla contemporaneità musicale e sulla condizione attuale delle compositrici in Europa.
Conferenza seguita da un concerto
Conferenza di Lucia Ronchetti e Vicenzina Caterina Ottomano