Ciclo
L’universo di César Franck (1822-1890)
Hulda
Opera in quattro atti e un epilogo di César Franck su libretto di Charles Grandmougin (da Halte-Hulda di Bjørnstjerne Bjørnson), rappresentata per la prima volta in una versione ridotta e rimaneggiata in tre atti all’Opéra di Monte-Carlo l’8 marzo 1894. Versione integrale senza tagli.
Opera

Hulda, composta tra il 1879 e il 1885, non venne mai allestita durante la vita di César Franck. Ispirata a un dramma norvegese, questa cruenta leggenda medievale racconta le molteplici vendette dell’eroina eponima nei confronti del clan Aslak, carnefici della sua famiglia, e poi di Eiolf, amante infedele. Benché l’immaginario nordico evochi le produzioni wagneriane, il compositore rimane nel solco del grand opéra francese, pur adottando il linguaggio impiegato da Verdi all’epoca. Rifiutata a Parigi dall’Opéra e dall’Opéra-Comique, poi a Bruxelles dal Théâtre de la Monnaie, quest’opera ambiziosa finisce per diventare una speranza delusa. Tuttavia, la morte di Franck suscita una nuova curiosità per i suoi inediti, e il teatro di Monte-Carlo mette in programma la prima rappresentazione di Hulda nel marzo 1894 con Blanche Deschamps-Jéhin nel ruolo della protagonista. Allestita in una versione ridotta e con una scenografia minimalista, l’opera non suscita entusiasmo. Sarà poi saggiamente seppellita dagli allievi di Franck: preferendo conservarne l’immagine di compositore di musica pura, si riserveranno la gloria di incarnare il rinnovamento lirico delle scene francesi. Tutto ciò oggi ci dice poco, ma ci rimane Hulda: “Una partitura di grande valore, ricchissima d’invenzione, di avvincente forza evocativa, di una qualità lirica di prim’ordine” (Joël-Marie Fauquet).
Date
Interpreti
ORCHESTRE PHILHARMONIQUE ROYAL DE LIÈGE
CHŒUR DE CHAMBRE DE NAMUR
Gergely Madaras direzione
Hulda Jennifer Holloway
Gudrun Véronique Gens
Swanhilde Judith van Wanroij
La Mère de Hulda / Halgerde Marie Gautrot
La Mère de Hulda Marie Karall*
Thordis Ludivine Gombert
Eiolf Edgaras Montvidas
Gudleik Matthieu Lécroart
Aslak Christian Helmer
Eyrick Artavazd Sargsyan
Gunnard François Rougier
Eynar Sébastien Droy
Thrond Guilhem Worms
Arne / Un Héraut Matthieu Toulouse
*il 15 maggio alla Salle Philharmonique
CHŒUR DE CHAMBRE DE NAMUR
Gergely Madaras direzione
Hulda Jennifer Holloway
Gudrun Véronique Gens
Swanhilde Judith van Wanroij
La Mère de Hulda / Halgerde Marie Gautrot
La Mère de Hulda Marie Karall*
Thordis Ludivine Gombert
Eiolf Edgaras Montvidas
Gudleik Matthieu Lécroart
Aslak Christian Helmer
Eyrick Artavazd Sargsyan
Gunnard François Rougier
Eynar Sébastien Droy
Thrond Guilhem Worms
Arne / Un Héraut Matthieu Toulouse
*il 15 maggio alla Salle Philharmonique
Esecuzione in forma di concerto
Coproduzione Palazzetto Bru Zane / Théâtre des Champs-Élysées / Orchestre Philharmonique Royal de Liège (OPRL) / CAV&MA – Namur Concert Hall
In collaborazione con l’Opéra Royal de Wallonie - Liège
Edizioni Choudens
Registrazione per la collana “Opéra français” – Bru Zane Label
Nell'ambito del bicentenario di César Franck 1822-2022 dell’Orchestre Philharmonique Royal de Liège (OPRL)
Coproduzione Palazzetto Bru Zane / Théâtre des Champs-Élysées / Orchestre Philharmonique Royal de Liège (OPRL) / CAV&MA – Namur Concert Hall
In collaborazione con l’Opéra Royal de Wallonie - Liège
Edizioni Choudens
Registrazione per la collana “Opéra français” – Bru Zane Label
Nell'ambito del bicentenario di César Franck 1822-2022 dell’Orchestre Philharmonique Royal de Liège (OPRL)