Ciclo
L’universo di César Franck (1822-1890)

César Franck – Portrait

Concerto Musica sinfonica
Benché Jules Pasdeloup, a partire dal Secondo Impero, s’impegni a promuovere la musica sinfonica in Francia per mezzo di concerti popolari, le grandi esecuzioni parigine prendono realmente slancio solo all’inizio della Terza Repubblica, con l istituzione, in sequenza, dei Concerts Colonne (1873) e dei Concerts Lamoureux (1881). Giovandosi di quei laboratori di creatività che sono la Société nationale de musique e la Société des compositeurs de musique, questi grandi concerti contribuiscono più di Pasdeloup alla promozione dell’arte francese, anche se non trascurano le produzioni internazionali e si collocano all’avanguardia della scoperta di Wagner in Francia. In programma sin dalla stagione inaugurale dei Concerts Colonne, César Franck beneficia di questo nuovo spazio d’espressione, al quale i suoi poemi sinfonici e i suoi oratori sono perfettamente consoni. In tale ambito, essi affiancano le produzioni di Dubois, di Saint-Saëns o di Renié, affermando la vitalità della scuola sinfonica francese.

Date

gio 2 giugno 2022
20.30
Philharmonie de Paris - Grande salle Pierre Boulez, Parigi

Interpreti

LES SIÈCLES
François-Xavier Roth direzione
Bertrand Chamayou piano

Programmazione

César FRANCK:
Le Chasseur maudit
Les Éolides
Les Djinns
Variations symphoniques
Symphonie en ré mineur
Produzione Philharmonie de Paris
con il sostegno del Palazzetto Bru Zane
Bru Zane Mediabase
Risorse digitali sulla musica romantica francese
César Franck