
© Christophe Abramowitz
Il Pater Noster (1863) e lo Stabat Mater (1870) di Clémence de Grandval – che all’epoca figurava nel repertorio di numerose chiese – attestano la ricchezza del repertorio sacro della seconda metà del XIX secolo. Camille Saint-Saëns, suo insegnante, apre la serata con la sua Fantasia e fuga.
Il Coro di Radio France e i solisti, sotto la direzione di Lionel Sow, daranno vita a queste pagine poco note.
Il Coro di Radio France e i solisti, sotto la direzione di Lionel Sow, daranno vita a queste pagine poco note.
Date
Interpreti
CHŒUR DE RADIO FRANCE
Lionel Sow direzione
Gabrielle Philiponet soprano
Aude Extrémo mezzosoprano
Julien Henric tenore
Michael Arivony baritono
Anne Le Bozec pianoforte
NN armonium
Lionel Sow direzione
Gabrielle Philiponet soprano
Aude Extrémo mezzosoprano
Julien Henric tenore
Michael Arivony baritono
Anne Le Bozec pianoforte
NN armonium
Programmazione
Camille SAINT-SAËNS
Fantaisia e fuga per armonium e pianoforte n. 1
Clémence de GRANDVAL
Pater Noster
Stabat Mater
Fantaisia e fuga per armonium e pianoforte n. 1
Clémence de GRANDVAL
Pater Noster
Stabat Mater
Produzione Radio France
In collaborazione con il Palazzetto Bru Zane
In collaborazione con il Palazzetto Bru Zane