Ciclo
Il tempo di Louise Farrenc

Generazione Farrenc

Musica da camera Recital
© Maarten Kools
Il periodo 1830-1850, segnato da profondi sconvolgimenti politici, coincide con una fase feconda per la vita musicale francese. Parigi è allora una capitale culturale che attira a sé i talenti di tutta Europa, come il polacco Frédéric Chopin e l’ungherese Franz Liszt. All’ombra dei grandi operisti che danno vita al genere del grand opéra, il mondo della musica da camera cerca la propria strada, tra virtuosismo e introspezione. In questo contesto, Louise Farrenc si afferma come una figura di primo piano, garante dello stile classico che discende direttamente da Beethoven; in tal modo, pone le basi per una storia della sonata per violino in Francia che la generazione successiva – in particolare Théodore Gouvy – non dimenticherà.

Date

sab 28 marzo 2026
19.30
Palazzetto Bru Zane, Venezia

Interpreti

Noé Inui violino
Vassilis Varvaresos pianoforte

Programmazione

Pezzi per violino e pianoforte di CHOPIN, FARRENC, LISZT e GOUVY

Potrebbe interessarti anche