Ciclo Parigi romantica pop

Fisarmonica mon amour

Musica da camera Repertorio leggero
© Neda Navaee / Maxime de Bollivier
La fisarmonica nasce a Vienna nel 1829 e giunge in Francia negli anni Trenta-Quaranta dell’Ottocento. Concepita inizialmente come un giocattolo, diventa ben presto un oggetto di lusso, apprezzato nei salotti dell’alta società; solo alla fine dell’Ottocento essa assume il carattere popolare che oggi le associamo, diffondendosi per le strade, nelle guinguettes e in altri luoghi deputati alla danza.

Abbinandola al violoncello e trascrivendo grandi opere del repertorio francese per questo duo, Félicien Brut e Astrig Siranossian riportano la fisarmonica alla sua funzione originaria. La dimensione folkloristica dello strumento viene comunque messa in luce per il tempo di una canzone.

Concerto seguito da un brindisi.

Date

mar 28 ottobre 2025
19.30
Palazzetto Bru Zane, Venezia

Interpreti

Félicien Brut fisarmonica
Astrig Siranossian violoncello

Programmazione

Tony MURENA et Joseph COLOMBO
Passion
Indifférence

(arrangés par Lionel Suarez)

David POPPER
Rhapsodie hongroise, op. 68

Gabriel FAURÉ
Pelléas et Mélisande : Prélude
(arrangé par Thibault Perrine)

Georges BIZET
Jeux d’enfants
I. Trompette et Tambour [IV] – II. La Toupie [II] – III. La Poupée [III] IV. Les Chevaux de bois [IV] – V. Colin-Maillard [IX] – VI. Le Bal [XII]
(extraits arrangés par Thibault Perrine)

Camille SAINT-SAËNS
Danse macabre

Domi EMORINE
Notre Jeunesse, d’après trois chansons de Charles Aznavour

Richard GALLIANO
Tango pour Claude

Potrebbe interessarti anche