La Stagione 2025-2026

Nel corso della stagione 2025-2026, il Palazzetto Bru Zane celebra due figure atipiche del XIX secolo che si possono considerare opposte e complementari: il cantante, librettista e compositore Hervé (di cui ricorre il bicentenario della nascita) e la pianista, editrice e compositrice Louise Farrenc (scomparsa 150 anni fa). Il primo si esprime soprattutto nel settore dell’opera lirica e comica; la seconda si dedica esclusivamente ai generi strumentali e seri. Hervé rimane costantemente ai margini delle istituzioni ufficiali, rincorrendo invano una programmazione all’Opéra-Comique che non ebbe mai luogo; Farrenc, invece, intraprende una carriera di docente al Conservatorio di Parigi, viene premiata due volte con il Prix Chartier per la sua musica da camera e vede le sue opere sinfoniche eseguite dalla Société des Concerts. Attraverso queste due personalità fuori dagli schemi, nel corso della stagione saranno esplorati due affascinanti capitoli della storia della musica.



Da Venezia, i festival d’autunno e di primavera approfondiranno questi aspetti del repertorio: da un lato, le produzioni leggere e divertenti del Secondo Impero e della Terza Repubblica; dall’altro, i “figli del secolo” che consacrano il trionfo del romanticismo musicale francese. A Parigi e in Canada, in particolare, questi due cicli saranno declinati anche in ambito lirico e strumentale, con programmi che spazieranno dalle tre sinfonie di Louise Farrenc a Robinson Crusoé e La Périchole di Offenbach, passando per due adattamenti molto diversi di Goethe: La Damnation de Faust di Berlioz e Le Petit Faust di Hervé.

L’offerta lirica sarà ricca e variegata: Médée di Luigi Cherubini al Théâtre des Champs-Élysées; Jean de Nivelle di Léo Delibes al Müpa di Budapest; Louise di Gustave Charpentier al Festival di Aix-en-Provence e all’Opéra di Lione; Mazeppa di Clémence de Grandval all’Oper Dortmund; La Belle au bois dormant di Charles Silver all’Opéra di Saint-Étienne; Zampa di Ferdinand Hérold al Prinzregententheater di Monaco di Baviera; Lucie de Lammermoor di Gaetano Donizetti all’Opéra-Comique; La Montagne noire di Augusta Holmès all’Auditorium di Bordeaux. A queste nuove produzioni si aggiungono quelle che proseguono la loro tournée, come Carmen (a Dallas), La Vie parisienne (a Versailles) e Le Docteur Miracle e L’Arlésienne (in Svizzera e in Normandia).

A testimonianza di una programmazione eclettica e aperta a tutti i pubblici, alcuni di questi titoli arricchiranno la collana “Opéra français” dell’etichetta Bru Zane, la cui prima uscita della stagione sarà dedicata all’Ancêtre di Camille Saint-Saëns.
Leggi di più Leggi di meno

Gli eventi della stagione

Attività per le scuole 2025-2026

Dalla sua apertura al pubblico nel 2009, il Palazzetto Bru Zane ha sviluppato in modo sempre più esteso la sua missione di diffusione della musica romantica francese con particolare attenzione alla didattica: dal 2012 ha coinvolto un migliaio di bambini ogni anno provenienti da tutto il Veneto nel progetto Romantici in erba con l’obiettivo di avvicinare i più piccoli alla musica classica mediante un approccio ludico e divertente. A partire dal 2014 il progetto è stato proposto anche alle scuole dell’infanzia del comune di Venezia, adattando i contenuti all’età dei partecipanti. Scopri di più

Brochure delle stagioni passate

Brochure 2024-2025
français
Brochure 2023-2024
français