Jules Pasdeloup et les origines du concert populaire
Ă il 1861 quando Jules Pasdeloup (1819-1887), compositore, docente e direttore dal 1852 dellâOrchestre de la SociĂ©tĂ© des jeunes artistes du Conservatoire impĂ©rial de musique, decide di fondare una societĂ di concerti con lâambizione di diffondere la musica classica tra le âmasseâ. Anche se per i programmi Pasdeloup sâispira al modello della SociĂ©tĂ© des concerts du Conservatoire, tuttavia egli se ne distingue facendo suonare la sua orchestra in un circo ubicato nel cuore di un quartiere popolare della capitale e praticando modici prezzi dâingresso. Lâiniziativa si rivela un successo fin dal primo concerto e tale rimarrĂ praticamente fino al ââŻFestival per il ritiro del Signor J. Pasdeloupâ il 31 maggio 1884, in cui si riuniscono i principali compositori francesi venuti a ringraziare il direttore per la sua azione in favore della musica in generale e della musica francese in particolare. In realtĂ questa apoteosi finale dissimula un lento processo di declino iniziato da tempo. Di fatto i Concerts populaires non avevano resistito, dopo la caduta del Secondo Impero, alla concorrenza dei Concerts Colonne e Lamoureux. Il libro di Yannick Simon ripercorre la vita di Pasdeloup e tratta le origini dei concerti popolari. Descrive il funzionamento e le attivitĂ della societĂ fondata nel 1861 da questo singolare direttore dâorchestra e analizza i programmi dei concerti.
Yannick Simon Professore associato allâUniversitĂ di Rouen, Yannick Simon si occupa della vita musicale in Francia durante la Terza Repubblica e lâOccupazione. A questo titolo ha partecipato al lavoro dellâĂ©quipe di ricerca diretta da Myriam ChimĂšnes, sulla vita musicale in Francia durante lâOccupazione. Nellâambito della missione di studio sulla spoliazione degli ebrei di Francia, Yannick Simon ha dedicato una relazione ai diritti dâautore dei soci della SACEM considerati ebrei durante lâOccupazione (La SACEM et les droits des auteurs et compositeurs juifs sous lâOccupation, La Documentation française, 2000). I suoi lavori vertono anche sulla storia dei concerti popolari in Francia alla fine dellâOttocento. Ă autore de LâAssociation artistique dâAngers (1877-1893), histoire dâune sociĂ©tĂ© de concerts populaires suivie du rĂ©pertoire des programmes des concerts (SociĂ©tĂ© française de musicologie, 2006) e di Composer sous Vichy (SymĂ©trie, 2009).