
© Matteo De Fina
La popolarità dell’opéra-bouffe nell’Europa di fine Ottocento si misura facilmente dalla sua straordinaria diffusione sulle scene liriche, in Francia e all’estero. Un altro indizio della sua notevole fortuna è costituito dall’enorme quantità di trascrizioni proposte dagli editori musicali.
Destinate in primo luogo al pianoforte, queste partiture permettono di diffondere nei salotti le fantasiose melodie di Hervé, Offenbach e dei loro successori. Concentrandosi su un’unica aria o riunendo in un’antologia i momenti salienti delle opere, queste trascrizioni strumentali potevano anche fare da accompagnamento a danze di società, come la quadriglia.
Destinate in primo luogo al pianoforte, queste partiture permettono di diffondere nei salotti le fantasiose melodie di Hervé, Offenbach e dei loro successori. Concentrandosi su un’unica aria o riunendo in un’antologia i momenti salienti delle opere, queste trascrizioni strumentali potevano anche fare da accompagnamento a danze di società, come la quadriglia.
Date
Interpreti
Lidija e Sanja Bizjak pianoforte a quattro mani
Programmazione
Arrangiamenti da operette di HERVÉ, MESSAGER, OFFENBACH e SERPETTE