
A conclusione dell’omaggio a Buster Keaton durante Carnevale di Venezia, ecco La palla n. 13, opera tra le più straordinarie di tutto il cinema muto. Qui lo schermo diventa soglia e specchio: Keaton, nei panni di un giovane proiezionista con ambizioni da detective, non si limita a guardare un film, ma vi entra letteralmente, dissolvendo i confini tra realtà e finzione.
Il cinema racconta se stesso, svelando i suoi inganni con ironia e ingegno, in una girandola di trovate che ancora oggi stupiscono per la loro audacia tecnica e poetica. Il tutto sarà accompagnato da un suggestivo programma per pianoforte, tratto dal repertorio del romanticismo francese, per sottolineare e far riviere le emozioni e le sorprese di questo labirintico viaggio attraverso le immagini in movimento.
Il cinema racconta se stesso, svelando i suoi inganni con ironia e ingegno, in una girandola di trovate che ancora oggi stupiscono per la loro audacia tecnica e poetica. Il tutto sarà accompagnato da un suggestivo programma per pianoforte, tratto dal repertorio del romanticismo francese, per sottolineare e far riviere le emozioni e le sorprese di questo labirintico viaggio attraverso le immagini in movimento.
Date
Interpreti
Marco Bellano ideazione del programma
Gabriele Dal Santo pianoforte e arrangiamenti
Gabriele Dal Santo pianoforte e arrangiamenti
Programmazione
Buster KEATON
Sherlock Jr. (1924)
Sherlock Jr. (1924)
Nell’ambito del Carnevale di Venezia 2026