Ciclo Parigi romantica pop

L’Arlésienne
& le Docteur Miracle

L’Arlésienne, racconto musicale di Georges Bizet per voce recitante, ensemble vocale e orchestra da Alphonse Daudet, su testo di Hervé Lacombe.

Le Docteur Miracle, opéra-comique in un atto di Georges Bizet su un libretto di Léon Battu e Ludovic Halévy, rappresentato per la prima volta al Théâtre des Bouffes-Parisiens il 9 aprile 1857.
Musica sinfonica Operetta
© Thomas Amouroux
L’Arlésienne è originariamente un racconto di Alphonse Daudet, pubblicato nell’“Événement” in agosto 1866 e successivamente inserito nelle Lettres de mon moulin. Si ispira al suicidio del nipote del poeta provenzale Frédéric Mistral, causato dalla sua passione disperata per una giovane donna. Daudet stesso adattò la storia per il palcoscenico traendone un dramma in quattro atti che fu arricchito dalle musiche di scena di Bizet. Hervé Lacombe propone ora un testo per voce recitante che racconta L’Arlésienne in modo più conciso, ma permette di ascoltare l’intera partitura per coro e orchestra.

Quanto al Docteur Miracle, è il risultato di un concorso di opéras-comiques in un atto indetto da Jacques Offenbach nel 1856; appena ventenne, Georges Bizet lo vinse ex aequo con Charles Lecocq. Questa farsa in un atto, alquanto sorprendente nella sua carriera operistica, rivela il talento comico del compositore.

Date

ven 10 aprile 2026
20.00
Théâtre des Arts, Rouen
sab 11 aprile 2026
18.00
Théâtre des Arts, Rouen

Interpreti

ORCHESTRE DE L’OPÉRA NORMANDIE ROUEN
Pierre Dumoussaud direzione
Pierre Lebon regia, scene e costumi
Bertrand Killy luci


Laurette Sheva Tehoval
Véronique Marie Kalinine
Le Capitaine Silvio Sahy Ratia
Le Podestat Florent Karrer
L’Assistant du Docteur Miracle / L’Innocent Pierre Lebon
Balthazar Eddie Chignara
Mitifio / Frédéri Aurélien Bednarek
Rose / Vivette Iris Florentiny
Bru Zane Mediabase
Risorse digitali sulla musica romantica francese
Georges Bizet