Ciclo Parigi romantica pop
La Belle au bois dormant
Féerie lyrique in quattro atti e nove quadri (compreso un prologo) di Charles Silver, su libretto di Michel Carré e Paul Collin dal racconto di Charles Perrault, rappresentata per la prima volta al Grand-Théâtre di Marsiglia l'8 gennaio 1902.
Opera

© Capucine de Choqueuse
Per adattare la celebre fiaba di Perrault, un anno dopo la versione di Charles Lecocq, Charles Silver (1868-1949) propone una splendida féerie lyrique, rappresentata per la prima volta al Grand-Théâtre di Marsiglia nel gennaio 1902, con le scene del pittore Eugène Apy. Il ruolo eponimo è creato su misura per la moglie del compositore, Georgette Bréjean-Silver, che interpreta anche quello della Regina.
Date
Interpreti
ORCHESTRE SYMPHONIQUE SAINT-ÉTIENNE LOIRE
Guillaume Tourniaire direzione
CHŒUR LYRIQUE SAINT-ÉTIENNE LOIRE
Laurent Touche direttore del coro
Laurent Delvert regia
Do Cellou assistente alla regia
Zoé Pautet scene
Fanny Brouste costumi
Sandrine Chapuis coreografie
Nathalie Perrier luci
La Princesse Aurore / La Reine Déborah Salazar
Le Chevalier / Le Prince Kévin Amiel
Le Roi Philippe-Nicolas Martin
Barnabé Matthieu Lécroart
Éloi / Le grand Sénéchal Antoine Foulon
La Fée Urgèle Julie Robard-Gendre
Le Page / Jacotte Héloïse Poulet
La Fée Primevère / Dame Gudule Anne-Lise Polchlopek
Guillaume Tourniaire direzione
CHŒUR LYRIQUE SAINT-ÉTIENNE LOIRE
Laurent Touche direttore del coro
Laurent Delvert regia
Do Cellou assistente alla regia
Zoé Pautet scene
Fanny Brouste costumi
Sandrine Chapuis coreografie
Nathalie Perrier luci
La Princesse Aurore / La Reine Déborah Salazar
Le Chevalier / Le Prince Kévin Amiel
Le Roi Philippe-Nicolas Martin
Barnabé Matthieu Lécroart
Éloi / Le grand Sénéchal Antoine Foulon
La Fée Urgèle Julie Robard-Gendre
Le Page / Jacotte Héloïse Poulet
La Fée Primevère / Dame Gudule Anne-Lise Polchlopek
Versione scenica
Coproduzione Opéra de Saint-Étienne / Palazzetto Bru Zane
Scene e costumi realizzati dagli ateliers dell’Opéra de Saint-Étienne
Edizioni musicali Choudens (revisione a cura del Palazzetto Bru Zane)
L’opera uscirà in CD con libro nella primavera 2026 presso Bru Zane Label.
Coproduzione Opéra de Saint-Étienne / Palazzetto Bru Zane
Scene e costumi realizzati dagli ateliers dell’Opéra de Saint-Étienne
Edizioni musicali Choudens (revisione a cura del Palazzetto Bru Zane)
L’opera uscirà in CD con libro nella primavera 2026 presso Bru Zane Label.