
© Marco Borggreve
Georges Bizet compose la sua Sinfonia in do maggiore nel 1855, a soli 17 anni, ma l’opera fu eseguita per la prima volta solo ottant’anni dopo, grazie alle ricerche di Douglas Charles Parker. Questo gioiello per orchestra, scritto nella linea della Sinfonia n. 1 di Charles Gounod, costituisce il momento culminante di un Gala che accosta Bizet ai suoi contemporanei Ambroise Thomas, con l’ouverture di Mignon (1866) e Giuseppe Verdi, con estratti dal Don Carlos (1867), presentando numeri dai Pêcheurs de perles (1863), opera in cui il musicista parigino dà prova di un’orchestrazione raffinatissima e di un’innata seduzione melodica. Sarà una buona occasione per constatare che la musica in Francia durante il Secondo Impero non si limitava all’operetta.
Date
Interpreti
ORCHESTRE NATIONAL DE FRANCE
Bertrand de Billy direzione
John Osborn tenore
Alexandre Duhamel baritono
Bertrand de Billy direzione
John Osborn tenore
Alexandre Duhamel baritono
Programmazione
Ambroise THOMAS
Mignon: Ouverture
Georges BIZET
Les PĂŞcheurs de perles: Arie e duetto
Giuseppe VERDI
Don Carlos: Arie e duetto
Georges BIZET
Sinfonia in do maggiore
Mignon: Ouverture
Georges BIZET
Les PĂŞcheurs de perles: Arie e duetto
Giuseppe VERDI
Don Carlos: Arie e duetto
Georges BIZET
Sinfonia in do maggiore
Produzione Radio France
In collaborazione con il Palazzetto Bru Zane
In collaborazione con il Palazzetto Bru Zane