
La collaborazione tra l’Accademia Teatro alla Scala e il Palazzetto Bru Zane prosegue. Dopo essersi dedicati alle mélodies e alle arie d’opera di Jules Massenet, ai quartetti di César Franck e alle creazioni vocali dei vincitori del Prix de Rome, questa stagione gli allievi dell’Accademia studieranno i quartetti per pianoforte di Gabriel Fauré e dei suoi eredi. Al compositore Léon Boëllmann (1862-1897), che seguì lo stesso percorso di Fauré, studiando all’École Niedermeyer e intraprendendo la carriera di organista, sarà riservato un posto speciale. Non è infatti necessario aver frequentato la classe di un maestro per seguire le sue orme: le affinità tra i quartetti per pianoforte di Fauré (1880 e 1886) e quelli di Boëllmann (1887) ne sono la prova.
Il concerto del 23 maggio a Venezia sarà seguito da un brindisi.
Il concerto del 23 maggio a Venezia sarà seguito da un brindisi.
Date
Interpreti
Ensemble da camera dell’Accademia Teatro alla Scala
Chiara Rollini violino
Yanina Prakudovich viola
Andrea Cavalazzi violoncello
Riccardo Stiffone pianoforte
Chiara Rollini violino
Yanina Prakudovich viola
Andrea Cavalazzi violoncello
Riccardo Stiffone pianoforte
Programmazione
Gabriel FAURÉ
Quatuor avec piano en sol mineur no 2, op. 45 :
I. Allegro molto moderato – II. Scherzo : Allegro molto – III. Adagio non troppo – IV. Finale : Allegro molto
Léon BOËLLMANN
Quatuor avec piano en fa mineur, op. 10 :
I. Allegro un poco moderato – II. Scherzo. Presto – III. Andante – IV. Allegro
Quatuor avec piano en sol mineur no 2, op. 45 :
I. Allegro molto moderato – II. Scherzo : Allegro molto – III. Adagio non troppo – IV. Finale : Allegro molto
Léon BOËLLMANN
Quatuor avec piano en fa mineur, op. 10 :
I. Allegro un poco moderato – II. Scherzo. Presto – III. Andante – IV. Allegro
Bru Zane Mediabase
Risorse digitali sulla musica romantica francese
Gabriel Fauré