Viaggi italo-francesi
Scritti 'musicali' per Adriana Guarnieri

Livres
Marica Bottaro, Francesco Cesari
Libreria Musicale Italiana, 2020

Avec le soutien du Palazzetto Bru Zane
italien
9788855430180

Désolé, cet article est seulement disponible en Italiano.

Viaggi italo-francesi, che raccoglie trentuno saggi, ventiquattro dei quali in italiano e sette in francese, offre al lettore una serie di viaggi ‘musicali’ al di qua e al di là delle Alpi. Nato come Festschrift per Adriana Guarnieri, docente di storia della musica presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia dal 1992 al 2017, il volume raccoglie i contributi di studiosi di fama internazionale intorno agli interessi di ricerca a lei più cari: la storia della musica dell’Ottocento e del primo Novecento in Italia e in Francia, la critica musicale, il rapporto fra musica e letteratura, quello fra musica e spettacolo.
I saggi vanno a esplorare una varietà di territori: drammaturgia musicale (De Santis, Biget Mainfroy, Mellace), mise-en-scène (Niccolai, Maehder), produzione (Frigau Manning), ricezione e repertorio (Pistone, Bellina, Fabbri, Branger, Salvetti), analisi del testo (Bernardoni, Pagannone), storia degli autori (Gonnard, Orselli, Cesari, d’Angelo, Auzolle, Bottaro), storia della librettistica (Goldin, Urbani), storia della critica (Capra), storia dei generi (Sansone), storia delle poetiche (Fava, Piccardi), musica e società (Sala, Brunello), filosofia della musica (Uras), archivistica musicale (Ravenni), musica e cinema (Borin, Pinamonti). Aprono le danze tre ‘missive’ – potremmo dire una cartolina e due lettere – indirizzate personalmente alla festeggiata: l’acrostico encomiastico di Beghelli e, in rappresentanza delle due bandiere, i testi firmati da Pestelli e Gosselin. Le chiudono due ‘omaggi’: quello letterario di Puppa e quello musicale di Segafreddo.

Marica Bottaro
Dopo un diploma in Saxofono presso il Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo (2010), si è laureata in Musicologia e beni musicali presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia nel 2012. Nell’aprile 2017 ha ottenuto il titolo di dottore di ricerca in Storia della Musica con una tesi in cotutela fra l’Università Ca’ Foscari di Venezia e l’Université Paris 8 (direttori di tesi: Adriana Guarnieri e Antonio Lai). Ha vinto diverse borse di studio (fra cui Ambassade de France en Italie/Fondazione Primoli e Paul Sacher Stiftung, Basilea). I suoi interessi di ricerca concernono prevalentemente la storia della musica francese e italiana fra i secoli XIX e XX, con un’attenzione particolare al fenomeno del nazionalismo e alla tecnica dell’orchestrazione. Nel 2018 è stata professore a contratto di Storia della musica e del teatro musicale presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna. Attualmente è cultrice della materia in Musicologia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia ed enseignante-chercheuse (ATER) in Musica e Musicologia presso l’Aix-Marseille Université.

Francesco Cesari
Allievo di Giovanni Morelli presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, si è dedicato prevalentemente allo studio del melodramma e, in particolare, dell’opera di Giacomo Puccini. La sua ricerca sulle fonti delle liriche da camera di Vincenzo Bellini è sfociata nell’edizione Suvini Zerboni (2000). È tra i curatori del volume di carteggi «Tuo affezionatissimo Amilcare Ponchielli». Lettere 1856-1885. Ha insegnato all’Università Ca’ Foscari di Venezia («Elementi di storia della poesia per musica», «Storia della letteratura per musica»). È membro del comitato editoriale dell’Edizione critica delle opere di Giacomo Puccini (Ricordi), per il quale sta curando Il tabarro. Sta curando il terzo volume dell’Epistolario di Giacomo Puccini (Edizione Nazionale delle Opere di Giacomo Puccini). Fuori dall’ambito musicologico va pubblicando da tre lustri, in Italia e in Spagna, saggi e volumi dedicati al cineasta spagnolo Jesús Franco. Attualmente è cultore della materia in Musicologia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia.

Bru Zane
Classical Radio

ON AIR
George Onslow
Quintetto per strumenti a fiato pt.8