
Suonare il violoncello è stato a lungo considerato sconveniente per una donna; tuttavia, nulla impediva a una compositrice di scrivere per questo strumento, in particolare nell’ambito della musica da camera. Mel Bonis fa brillare il talento del violoncellista Louis Feuillard con la Sonata in fa maggiore del 1904, opera molto ispirata alle produzioni di César Franck. Henriette Renié crea la sua – molto ispirata a César Franck – durante la Prima guerra mondiale (1916): nel frattempo i tempi sono cambiati e ora è una donna a suonare il violoncello, accompagnata dalla compositrice al pianoforte. Nel frattempo, Nadia Boulanger esplora il genere proponendo i suoi Tre Pezzi e una sonata in tre movimenti (1914).
La magia della musica prosegue anche dopo il concerto con un brindisi in compagnia degli artisti! Nella splendida cornice del giardino del Palazzetto Bru Zane sarà allestito un cocktail per tutti i presenti.*
*l'iniziativa è confermata solo in caso di bel tempo.
La magia della musica prosegue anche dopo il concerto con un brindisi in compagnia degli artisti! Nella splendida cornice del giardino del Palazzetto Bru Zane sarà allestito un cocktail per tutti i presenti.*
*l'iniziativa è confermata solo in caso di bel tempo.
Date
Interpreti
Victor Julien-Laferrière violoncello
Théo Fouchenneret pianoforte
Théo Fouchenneret pianoforte
Programmazione
Opere di Henriette RENIÉ, Mel BONIS, Nadia BOULANGER