La Stagione 2022-2023

La stagione 2022-2023 del Palazzetto Bru Zane propone una programmazione articolata principalmente su questi due temi: Jules Massenet e le compositrici.

Rimettere in discussione certezze musicali stabilite è una priorità del progetto del Palazzetto Bru Zane sin dal momento della sua fondazione. Esplorando le parti dimenticate del repertorio romantico francese, la nostra attività ci porta a mettere in dubbio la validità di certe cattive reputazioni, a soffiare via la polvere che copre certe partiture e a provare per mezzo dell’esempio – in concerto, sulla scena o su disco – che anche i giudizi perentori hanno una data di scadenza.

Certo, non tutte le scoperte, una rivolta riportate in vita, si trasformano in capolavori; talvolta l’esecuzione rivela carenze o goffaggini, fornendo ragioni oggettive per la scomparsa dei lavori in questione. Tuttavia, l’esperienza dimostra che l’oblio ha colpito anche opere luminose, di cui ormai non si potrebbe più fare a meno.

È dunque con una punta di malizia che definiamo “imprescindibile” Jules Massenet, al quale dedichiamo il primo festival di questa stagione. L’autore di Manon e di Werther è ritornato in auge negli ultimi anni, dopo essere rimasto per decenni nel purgatorio del giudizio estetico. Messa a confronto con Pelléas et Mélisande di Claude Debussy, la sua produzione – pur abbondante ed estremamente varia – è stata a lungo usata come termine di paragone da chi voleva tracciare una linea divisoria tra la buona musica e la mediocrità; tuttavia, cancellando la carriera di questo artista, si finiva per ignorare il gusto del pubblico parigino della Belle Époque e di privare gli spettatori odierni dello stesso piacere. Dopo avere inciso Le Mage e Thérèse, il Centre de musique romantique française accompagna quest’anno le produzioni di Ariane, Grisélidis, Hérodiade e Werther.

Si direbbe che neanche le compositrici abbiano pescato un numero vincente alla lotteria della fama... ma avevano ricevuto il loro biglietto? Da anni, il Palazzetto Bru Zane risponde alle richieste, sempre più condivise, di riconsiderare i cataloghi femminili e di ricostruire con esattezza le carriere delle musiciste. Per creare programmi nel pieno rispetto della parità di genere, non ci si può limitare alla constatazione del trattamento indegno che era stato riservato a queste artiste: si tratta anche di condurre ricerche per ritrovare i manoscritti delle loro opere, di proporne edizioni moderne e di farle eseguire. Quest’asse di sviluppo assumerà una nuova ampiezza nell’ambito del festival di primavera a Venezia, nonché con la programmazione di concerti sinfonici e di opere liriche, come Fausto di Louise Bertin o La Sérénade di Sophie Gail.

Ma questa stagione riserva ulteriori sorprese. In particolare, porteremo avanti le iniziative avviate negli ultimi anni a favore di Camille Saint-Saëns, Jacques Offenbach e César Franck; la collezione di CD con libro «Opéra français» dell’etichetta Bru Zane proporrà Robert le Diable di Meyerbeer, La Vestale di Spontini e Les Abencérages di Cherubini; e le risorse digitali (Bru Zane Classical Radio, Bru Zane Replay, Bru Zane Mediabase) continueranno ad arricchirsi per onorare e diffondere sempre di più i colori del romanticismo musicale francese.
Leggi di più Leggi di meno

Gli eventi della stagione

Attività per le scuole

Dalla sua apertura al pubblico nel 2009, il Palazzetto Bru Zane ha sviluppato in modo sempre più esteso la sua missione di diffusione della musica romantica francese con particolare attenzione alla didattica: dal 2012 ha coinvolto quasi 200 classi primarie provenienti da tutto il Veneto nel progetto Romantici in erba con l’obiettivo di avvicinare i più piccoli alla musica classica mediante un approccio ludico e divertente. A partire dal 2014 il progetto è stato proposto anche alle scuole dell’infanzia del comune di Venezia, adattando i contenuti all’età dei partecipanti.

Scopri di più

Brochure delle stagioni passate

Brochure 2021-2022
français
Brochure 2020-2021
italiano
Brochure 2020-2021
français
Brochure 2019-2020
italiano
Brochure 2019-2020
français
Brochure 2018-2019
italiano
Brochure 2018-2019
français
Brochure 2017-2018
italiano
Brochure 2017-2018
français
Brochure 2016-2017
italiano
Brochure 2016-2017
français
Brochure 2015-2016
italiano
Brochure 2015-2016
français