Produzione in tournée
Yes!
Operetta in tre atti su libretto di Pierre Soulaine, René Pujol e Jacques Bousquet, con musica di Maurice Yvain e liriche di Albert Willemetz, rappresentata per la prima volta al théâtre des Capucines (Parigi), il 26 gennaio 1928.
Operetta
Repertorio leggero

«L’originalità di questa partitura consisteva nella sua scrittura. Era stata pensata per due pianoforti. Wiener e Doucet mi avevano convinto della possibilità di rimpiazzare in questo modo l’orchestra. Due virtuosi, Léon Kartun e Raffit, furono gli artefici del grande successo di Yes!, il nuovo titolo della pièce. La stampa lodò unanimemente libretto e musica. Essendo cosa rara, è il caso di dirlo.» Così lo stesso Maurice Yvain racconta la prima esecuzione del proprio lavoro nelle sue memorie, intitolate Ma belle opérette. Punto di forza del cast è la famosissima Arletty, coinvolta in extremis nell’impresa in sostituzione di Christiane d’Or. La partitura, dai ritmi tipici del periodo tra le due guerre, è inizialmente concepita per due pianoforti a causa delle piccole dimensioni del Théâtre des Capucines. Nel corso delle repliche, Yvain aggiunge dodici musicisti jazz per il Théâtre des Variétés fino ad arrivare a trentacinque per l’Apollo, ma senza mai rinunciare ai due pianoforti originari, che conferiscono a questa operetta un sapore unico. L’azione tocca tutte le corde della commedia borghese ereditata da Feydeau, non senza qualche aria particolarmente nostalgica.

Saint-Céré
La Roche-sur-Yon
Bourges
Oullins
Programmazione
DURATA: 2:15
Date
Recensioni
Interpreti
Vladislav Galard e Bogdan Hatisi regia
François Gauthier-Lafaye scene
Benjamin Moreau costumi
Yvon Julou luci
Julie Leprou direttore di scena
COMPAGNIE LES BRIGANDS
Totte Clarisse Dalles
Loulou / Clémentine Caroline Binder
Marquita Negri Emmanuelle Goizé
Mme de Saint-Aiglefin Anne-Emmanuelle Davy
M. de Saint-Aiglefin Gilles Bugeaud
René Gavard, le roi du vermicelle Éric Boucher
Maxime Gavard, son fils Célian d’Auvigny
César Mathieu Dubroca
Roger Flannan Obé
Paul-Marie Barbier direzione musicale, pianoforte e vibrafono
Matthieu Bloch contrabbasso
Thibault Perriard percussioni e pianoforte
François Gauthier-Lafaye scene
Benjamin Moreau costumi
Yvon Julou luci
Julie Leprou direttore di scena
COMPAGNIE LES BRIGANDS
Totte Clarisse Dalles
Loulou / Clémentine Caroline Binder
Marquita Negri Emmanuelle Goizé
Mme de Saint-Aiglefin Anne-Emmanuelle Davy
M. de Saint-Aiglefin Gilles Bugeaud
René Gavard, le roi du vermicelle Éric Boucher
Maxime Gavard, son fils Célian d’Auvigny
César Mathieu Dubroca
Roger Flannan Obé
Paul-Marie Barbier direzione musicale, pianoforte e vibrafono
Matthieu Bloch contrabbasso
Thibault Perriard percussioni e pianoforte
Produzione esecutiva Compagnie Les Brigands
Coproduzione Théâtre Montansier – Versailles / Opéra de Reims / La Coursive – Scène Nationale de La Rochelle / Bru Zane France
Scene realizzate dagli atelier dell'Opéra de Reims
Con l'aiuto di SPEDIDAM e ADAMI
Per gentile concessione di Éditions Salabert
Coproduzione Théâtre Montansier – Versailles / Opéra de Reims / La Coursive – Scène Nationale de La Rochelle / Bru Zane France
Scene realizzate dagli atelier dell'Opéra de Reims
Con l'aiuto di SPEDIDAM e ADAMI
Per gentile concessione di Éditions Salabert