
Il 12 maggio 1797 finisce un’epoca, quella Serenissima. Napoleone è là, “cuculo corso” che depone le sue uova a Venezia. Ma oltre a questo? Oltre alla delusione di Campoformio? Attraverso i documenti conservati presso l’Archivio di Stato di Venezia si evocherà come l’amministrazione napoleonica si sia incardinata con il Regno d’Italia (1806-1814), il contesto giuridico e culturale in cui si collocano le famigerate spoliazioni di opere d’arte, asportate e condotte in patria ad arricchire le collezioni parigine, la “nuova nobiltà” introdotta in Italia dall’Imperatore, non solo per premiare i benemeriti generali e marescialli, i ministri e le altre autorità, ma anche per stringere in un vincolo di fedeltà e riconoscenza i membri più eminenti delle élite locali.
Date
Interpreti
Salvatore Alongi, Monica Del Rio, Andrea Erboso (Archivio di Stato di Venezia) relatori
ingresso libero | prenotazione obbligatoria
contact@bru-zane.com
+39 041 30 37 615
contact@bru-zane.com
+39 041 30 37 615