Concorsi musicali in Europa (1700-1920)
Convegno
Accademia Tadini

I concorsi musicali, che nei secoli XVIII e XIX si moltiplicano, sono stati finora poco studiati. Essi riguardano sia i musicisti e i cantanti sia i compositori e i liutai o altri fabbricanti di strumenti e diventano un veicolo d’incontro e di promozione delle istituzioni e dell’industria musicali, incoraggiando l’emulazione tra gli artisti e sviluppando nuovi modi di comporre e di interpretare la musica. Nel XVIII secolo, i compositori e gli interpreti si affrontano in scena, in particolare con l’organo, il clavicembalo e il violino. Nel XIX secolo nasce una nuova modalità di concorsi. Questo convegno intende esplorare tali competizioni e analizzarne la proliferazione su un’ampia scala geografica e temporale.
Organizzato dal Centro Studi Opera Omnia Luigi Boccherini (Lucca) e dal Palazzetto Bru Zane
In collaborazione con l'IAM – Italian Institute for Applied Musicology e l'Edizione Nazionale Italiana dell’Opera omnia di P. A. Locatelli
In collaborazione con l'IAM – Italian Institute for Applied Musicology e l'Edizione Nazionale Italiana dell’Opera omnia di P. A. Locatelli