
Benché Jules Pasdeloup, a partire dal Secondo Impero, s’impegni a promuovere la musica sinfonica in Francia per mezzo di concerti popolari, le grandi esecuzioni parigine prendono realmente slancio solo all’inizio della Terza Repubblica, con l istituzione, in sequenza, dei Concerts Colonne (1873) e dei Concerts Lamoureux (1881). Giovandosi di quei laboratori di creatività che sono la Société nationale de musique e la Société des compositeurs de musique, questi grandi concerti contribuiscono più di Pasdeloup alla promozione dell’arte francese, anche se non trascurano le produzioni internazionali e si collocano all’avanguardia della scoperta di Wagner in Francia. In programma sin dalla stagione inaugurale dei Concerts Colonne, César Franck beneficia di questo nuovo spazio d’espressione, al quale i suoi poemi sinfonici e i suoi oratori sono perfettamente consoni. In tale ambito, essi affiancano le produzioni di Dubois, di Saint-Saëns o di Renié, affermando la vitalità della scuola sinfonica francese.
Date
mer 15 giugno 2022
20.30
20.30
Basilique Sainte-Clotilde, Parigi
Interpreti
ORCHESTRE COLONNE
Marc Korovitch direzione
Yoann Le Lan tenore
Olivier Penin organo
Marc Korovitch direzione
Yoann Le Lan tenore
Olivier Penin organo
Programmazione
Antoine REICHA
Ouverture en 5/8
César FRANCK
Prélude, fugue et variations pour orgue
Antoine REICHA
Fugue sur un thème de Cherubini
César FRANCK
Prière pour orgue
La Procession
Final pour orgue
Guillaume LEKEU
Adagio pour cordes
Gabriel PIERNÉ
Prélude pour orgue
Henri DUPARC
Aux étoiles
Ouverture en 5/8
César FRANCK
Prélude, fugue et variations pour orgue
Antoine REICHA
Fugue sur un thème de Cherubini
César FRANCK
Prière pour orgue
La Procession
Final pour orgue
Guillaume LEKEU
Adagio pour cordes
Gabriel PIERNÉ
Prélude pour orgue
Henri DUPARC
Aux étoiles
Produzione Orchestre Colonne
con il sostegno del Palazzetto Bru Zane
con il sostegno del Palazzetto Bru Zane
Bru Zane Mediabase
Risorse digitali sulla musica romantica francese
César Franck