L’esotismo nella musica del grande Ottocento (1789-1918)
Convegno
Online

Sebbene la tentazione dell’esotismo non sia propria del XIX secolo, la sua adozione in epoca romantica assume una dimensione nuova con l’evoluzione dei trasporti, l’intensificazione degli scambi internazionali e le conquiste coloniali. Tra immaginazione e rifiuto, tra ridicolizzazione e idealizzazione, l’“Altro” lontano si rivela un importante soggetto d’ispirazione sia nel campo della musica strumentale sia sulle scene della lirica. Cogliere l’ampiezza di tale fenomeno e delle forme da esso adottate sarà l’obiettivo di questo convegno internazionale.
Organizzato dal Centro Studi Opera Omnia Luigi Boccherini (Lucca), dal gruppo di ricerca ERASMUSH dell’Università di Oviedo (Spagna) e dal Palazzetto Bru Zane