Le compositrici e il Prix de Rome
Convegno
Conservatorio N. Piccinni

Il Prix de Rome, per molto tempo simbolo dell’ostruzionismo che le musiciste ‒ alle quali non era concesso partecipare al concorso per accedervi ‒ dovevano subire al Conservatorio, segnò una loro prima vittoria pochi anni dopo essere stato aperto alle donne. Nel 1913 Lili Boulanger (1913) dimostrò che la qualità di una composizione non ha sesso. Come si è sviluppata questa storia sui tempi lunghi?
Organizzato dal Conservatorio N. Piccinni, Bari