Ciclo
Il suono dell’Impero

La Vestale

Tragedia lirica in tre atti di Gaspare Spontini su libretto di Étienne de Jouy, rappresentata per la prima volta all’Académie impériale de musique alla Sala Montansier a Parigi il 15 dicembre 1807 e dedicata all’imperatrice Giuseppina
Opera
Colpevole di aver lasciato spegnere il fuoco sacro di Vesta si spegnesse mentre dichiarava il suo amore al generale Licinio, Giulia è condannata a essere sepolta viva. Nel momento dell’esecuzione, un intervento divino infiamma nuovamente l’altare e perdona la giovane vestale. Pur puntando sulla semplicità, la trama del libretto dà risalto anche alla profondità psicologica dei protagonisti e alla trasparenza delle allusioni politiche. Come non assimilare, in quest’opera dedicata a Giuseppina, il personaggio del vittorioso generale Licinio a Napoleone Bonaparte? Più che come una semplice opera di propaganda, La Vestale s’impone, grazie alla partitura di Spontini, come uno dei traits d’union che collegano la tragedia lirica d’Ancien Régime al genere del grand opéra. La disposizione dei vari numeri e il trattamento movimentato delle scene attestano un addensamento dell’azione scenica che è proprio degli eredi di Gluck all’Opéra di Parigi. Molto incentrata sul personaggio di Giulia, l’opera richiede che sia un soprano d’eccezione a interpretarlo. Caroline Branchu (1780-1850) – “la tragedia lirica fatta persona”, secondo Berlioz – è rimasta a lungo nella memoria dei suoi contemporanei quale prima interprete di questo ruolo. Ed è grazie a Maria Callas che La Vestale torna sulle scene nel XX secolo, alla Scala (nel 1954).

Date

mer 22 giugno 2022
19.30
Théâtre des Champs-Élysées, Parigi

Interpreti

LES TALENS LYRIQUES
CORO DELLA RADIO FIAMMINGA
Christophe Rousset direzione
Julia Marina Rebeka
Licinius Stanislas de Barbeyrac
Cinna Tassis Christoyannis
La Grande Vestale Aude Extrémo
Le Grand Pontife Nicolas Courjal
Un Consul / Chef des Aruspices David Witczak
Esecuzione in forma di concerto
Coproduzione Palazzetto Bru Zane / Théâtre des Champs-Élysées / Les Talens Lyriques / Coro della radio fiamminga
Edizione critica Ricordi (1994)
Registrazione per la collana “Opéra français” – Bru Zane Label
Bru Zane Mediabase
Risorse digitali sulla musica romantica francese
La piattaforma ospita schede introduttive su personaggi, opere o temi, scritte da musicologi o da storici che collaborano con l'équipe del Palazzetto Bru Zane.