La fille du régiment
Opéra-comique in due atti di Gaetano Donizetti su libretto di Jules-Henri Vernoy de Saint-Georges e Jean-François Bayard, rappresentata per la prima volta all’Opéra-Comique a Parigi l’11 febbraio 1840
Opera
Teatro Donizetti

La Fille du régiment, la prima opera francese di Donizetti, si colloca a metà strada tra l’opéra-comique e l’opera buffa. Il libretto ci trasporta nell’epoca napoleonica, mettendo in scena una storia d’amore contrastata dalle convenzioni sociali.
Con La Fille du régiment si rinnova la partnership avviata nel 2019 tra il Palazzetto Bru Zane – Centre de musique romantique française e la Fondazione Teatro Donizetti. Alexandre Dratwicki, direttore artistico del Palazzetto Bru Zane, ha seguito come coach linguistico il Coro dell’Accademia della Scala per cui ha scritto un corto saggio sulla corretta pronuncia del francese cantato presentato nel programma di sala. Sulla scena del Teatro Donizetti di Bergamo, si esibiranno interpreti affermati come il soprano Sara Blanch, il tenore John Osborn e il baritono Paolo Bordogna, diretti da Michele Spotti, giovane direttore ospite di teatri e festival internazionali.
Gli iscritti alla newsletter potranno usufruire di uno sconto del 45% sui biglietti dello spettacolo. Clicca qui per iscriverti alla newsletter del Palazzetto Bru Zane.
Con La Fille du régiment si rinnova la partnership avviata nel 2019 tra il Palazzetto Bru Zane – Centre de musique romantique française e la Fondazione Teatro Donizetti. Alexandre Dratwicki, direttore artistico del Palazzetto Bru Zane, ha seguito come coach linguistico il Coro dell’Accademia della Scala per cui ha scritto un corto saggio sulla corretta pronuncia del francese cantato presentato nel programma di sala. Sulla scena del Teatro Donizetti di Bergamo, si esibiranno interpreti affermati come il soprano Sara Blanch, il tenore John Osborn e il baritono Paolo Bordogna, diretti da Michele Spotti, giovane direttore ospite di teatri e festival internazionali.
Gli iscritti alla newsletter potranno usufruire di uno sconto del 45% sui biglietti dello spettacolo. Clicca qui per iscriverti alla newsletter del Palazzetto Bru Zane.
ORCHESTRA DONIZETTI OPERA
CORO DELL’ACCADEMIA TEATRO ALLA SCALA
Michele Spotti direzione
Ernesto Donas regia
Angelo Sala scene
Maikel Martinez costumi
Laura Domingo coreografia
Fiammetta Baldiserri luci
Stefano Simone Pintor drammaturgo
Vanessa Codutti assistente alla regia
Denia Gonzalez assistente alla scenografia
Marie Sara Blanch
Tonio John Osborn
Sulpice Paolo Bordogna
Hortensius Haris Andrianos
La Duchesse de Krakenthorp Cristina Bugatty
CORO DELL’ACCADEMIA TEATRO ALLA SCALA
Michele Spotti direzione
Ernesto Donas regia
Angelo Sala scene
Maikel Martinez costumi
Laura Domingo coreografia
Fiammetta Baldiserri luci
Stefano Simone Pintor drammaturgo
Vanessa Codutti assistente alla regia
Denia Gonzalez assistente alla scenografia
Marie Sara Blanch
Tonio John Osborn
Sulpice Paolo Bordogna
Hortensius Haris Andrianos
La Duchesse de Krakenthorp Cristina Bugatty
Esecuzione in forma scenica
Coproduzione Fondazione Teatro Donizetti / Teatro Lirico Nacional de Cuba / Fondazione Arena di Verona
Con la collaborazione del Palazzetto Bru Zane
Edizione critica diretta da Claudio Toscani © Casa Ricordi, Milano, in collaborazione con il Comune di Bergamo e la Fondazione Teatro Donizetti
Coproduzione Fondazione Teatro Donizetti / Teatro Lirico Nacional de Cuba / Fondazione Arena di Verona
Con la collaborazione del Palazzetto Bru Zane
Edizione critica diretta da Claudio Toscani © Casa Ricordi, Milano, in collaborazione con il Comune di Bergamo e la Fondazione Teatro Donizetti