Dal centro alle periferie
La musica in Europa dalla Rivoluzione francese alla Prima guerra mondiale (1789-1914)
Convegno
Online
Oviedo

Laddove l’organizzazione amministrativa moderna privilegia la polarizzazione del potere nelle capitali (nazionali o regionali), la musica segue esattamente la stessa direzione? La creazione artistica sembra effettivamente rispondere a tale idea di diffusione per irraggiamento, tuttavia la vita musicale delle città periferiche non è sempre dipendente dalle iniziative centralizzate. A livello europeo, si tratterà qui di andare oltre lo stereotipo – spesso nato proprio nelle capitali culturali – secondo il quale il resto del territorio non fa altro che tentare di imitare ciò che avviene nell’ambito dei grandi poli urbani.
In collaborazione con il Centro Studi Opera Omnia Luigi Boccherini, Lucca e l' Università di Oviedo (Gruppo ERASMUS)