
L’arte della scrittura vocale è l’orizzonte ultimo dell’insegnamento musicale francese: l’intera organizzazione degli studi al Conservatorio di Parigi porta verso quest’ultima tappa del sapere teorico e infatti i giovani concorrenti per il prix de Rome vengono valutati sulla base di una cantata, che deve dimostrare la loro padronanza di tale scrittura. Questa prevalenza dell’elemento lirico si spiega con l’importanza che l’opera e l’opéra-comique hanno in Francia, ma giova anche, all’epoca di Massenet, ai generi dell’oratorio e della mélodie. La sua generazione, curiosa di esplorare altri ambiti oltre a quello del palcoscenico, produce con la stessa serietà d’impegno anche per le sale da concerto e per i salotti, con la volontà di raggiungere una certa nobiltà di stile in tutti i generi.
Date
Interpreti
Gabrielle Philiponet soprano
Marie Kalinine mezzosoprano
Artavazd Sargsyan tenore
Philippe-Nicolas Martin baritono
Thomas Tacquet pianoforte
Marie Kalinine mezzosoprano
Artavazd Sargsyan tenore
Philippe-Nicolas Martin baritono
Thomas Tacquet pianoforte
Programmazione
Arie d’opera e mélodies per voce e pianoforte di MASSENET
Concerto seguito da un cocktail
Bru Zane Mediabase
Risorse digitali sulla musica romantica francese
Jules Massenet