
A Venezia il tempo di Carnevale corrispondeva nel XVIII secolo allo svolgersi delle stagioni d’opera. La presenza di virtuosi e canterine era occasione per esibizioni musicali anche nei “casini” ovvero “ridotti”: luoghi nei quali la musica e il ballo costituivano, assieme al gioco, le principali occasioni di svago e divertimento del tempo carnascialesco. Testimonianze diaristiche, cronache e documenti iconografici restituiscono un’immagine di quelle sedi che a Venezia riservavano alle attività musicali un ruolo rilevante. Già Francesco Sansovino nel Cinquecento ricordava quelle camere presso le “nobili compagnie chiamate ridotti […] dove si fanno concerti singolari in ogni tempo”. Il periodo carnascialesco investiva un tempo molto esteso: l’avvio della stagione teatrale, la prima domenica di ottobre, apriva già la celebrazione del Carnevale.
Date
Interpreti
Paolo Da Col relatore
ingresso libero | prenotazione obbligatoria
contact@bru-zane.com
+39 041 30 37 615
contact@bru-zane.com
+39 041 30 37 615